Albania

ALBANIAITALIA
N° abitanti a confronto3.057.22062.007.540
% alfabetizzazione98,10%99,20%
PIL pro capite12.500 USD36.300 USD
Popolazione
sotto linea di povertà
14,30%29,90%
Mortalità infantile
morti/feti nati vivi
10,83,3
Speranza di vita media7982,2

L’Albania, ufficialmente Repubblica di Albania, è uno stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell’Europa ed ha una superficie di 28.748 km². Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia e a sud con la Grecia. Il territorio è costituito da una piccola porzione di terreno pianeggiante e agricolo, mentre la gran parte del territorio è collinare, montagnoso e molto impervio.

La lingua ufficiale del paese è l’albanese.

L’Albania è una Repubblica Parlamentare: l’attuale Primo ministro è Sali Berisha, mentre il Presidente della Repubblica è Bujar Nishani.

L’Albania ha aderito alla NATO nel 2009 ed è un potenziale candidato per l’adesione all’Unione Europea. Attualmente è tra i paesi emergenti d’Europa, ma, anche se l’economia albanese continua a crescere, il paese è ancora uno dei più poveri del vecchio continente, ostacolato da una grande economia informale e di infrastrutture carenti.

In totale la popolazione dell’albania conta 3.162.000 abitanti.

Nel periodo 1967-1990, durante il regime nazional-comunista di Enver Hoxha, tutte le religioni erano proibite per legge in quanto l’ateismo di stato era stato assunto a principio costituzionale ed imposto con la forza. Nel 1976, poi, nella Costituzione albanese, l’Albania si proclamava atea. Oggigiorno è stata ristabilita la libertà di culto e vi è stato un aumento dei fedeli delle varie religioni. La Costituzione del 1998 afferma la laicità dello Stato e sancisce l’uguaglianza dei vari culti. Inoltre pone la coesistenza religiosa tra i principi fondanti dello Stato.

Le religioni più praticate in Albania sono il Cristianesimo e l’Islam.

Uno studio demografico risalente al 2009 afferma che i musulmani sarebbero la grande maggioranza, con una percentuale sul totale della popolazione del 79,9%. Una stima della distribuzione dei credenti è valuta i musulmani a circa il 70% della popolazione, i cristiani ortodossi al 20% e i cattolici di rito romano al 10%.

Per quanto riguarda le comunità cristiane, il problema principale è la mancanza di sacerdoti e di suore di nazionalità albanese nei diversi ordini religiosi.

Albania Placeholder
Albania

Progetti finanziati

Costruiamo il Do-mani

Casa Famiglia Rozalba è una casa di accoglienza residenziale a Gjader nell’area della prefettura di Lezha nel nord dell’Albania. Qui vengono accolte ragazze vittime di abuso, orfane o abbandonate dalla famiglia, su richiesta dei Servizi Sociali regionali e nazionali.

Affinché sia garantito a queste ragazze un percorso di crescita dal profilo fisico, psicologico, emotivo, cognitivo e relazionale, Casa Rozalba offre un alloggio sicuro, assistenza medica, legale, psicologica, psicosociale, servizi e attività socio-educative. Ed è proprio in riferimento a quest’ultima voce che nasce il progetto “Costruiamo il do-mani”. L’obiettivo è quello di attivare laboratori di musica con l’ausilio di uno strumento (pianoforte e chitarra), promuovere attività di arte terapia e ludo terapia con il supporto della psicologa del centro e, infine, organizzare un corso di informatica di base (pacchetto Office) che possa fornire strumenti e competenze digitali alle giovani ragazze. Puntando sulle risorse individuali, ciascuna ragazza potrà svolgere un percorso di individuazione delle proprie capacità e bisogni prendendone coscienza e rafforzandosi come soggetto autonomo ed indipendente. Inoltre, il laboratorio di musica verrà svolto coinvolgendo anche altri giovani della zona permettendo, in questo modo, che le ragazze acquisiscano nuovamente un senso di fiducia nelle relazioni interpersonali e che rafforzino i loro rapporti con la comunità locale e la propria rete di sostegno.