Bolivia

BOLIVIAITALIA
N° abitanti a confronto10.969.64962.007.540
% alfabetizzazione95,70%99,20%
PIL pro capite7.200 USD36.300 USD
Popolazione
sotto linea di povertà
38,60%29,90%
Mortalità infantile
morti/feti nati vivi
36,43,3
Speranza di vita media69,282,2

La Bolivia è uno Stato dell’America meridionale, situato nel centro del subcontinente. Confina a nord e a est con il Brasile, a sud con l’Argentina e il Paraguay e a ovest con il Perù e il Cile. La Bolivia ha come capitale legislativa Sucre e come capitale governativa La Paz, la città più grande e popolosa è Santa Cruz de la Sierra.

Senza sbocchi sul mare, nel 2010 ha stretto un accordo con il vicino Perù grazie al quale ha ottenuto per 99 anni l’uso del porto di Ilo.

In questa parte del continente americano  già circa 20.000 anni fa si svilupparono numerose culture precolombiane tra cui gli Inca che scomparvero con la conquista spagnola nel 1500.

La Bolivia divenne una Repubblica autonoma nel 1825, ma diverse furono le guerre che intraprese con i paesi confinanti, come la Guerra del Pacifico in seguito alla quale la Bolivia perse l’accesso al mare.

Nel 1952 la Rivoluzione nazionalista portò al potere il Movimento Nazionalista Rivoluzionario che restò al governo fino al ’64. Da allora si susseguirono una serie di colpi di stato militari, poi l’epoca della narco-dittatura, infine un nuovo governo del Movimento Nazionalista Rivoluzionario.

La storia recente della Bolivia vede nel 2005 la vittoria alle elezioni del Movimento al Socialismo con l’elezione di Evo Morales come presidente.

Il 25 gennaio 2009, in seguito a un referendum, la Bolivia ha approvato la nuova costituzione che si propone di realizzare delle nuove riforme volte a rinforzare il ruolo dello Stato e della giustizia sociale.

Bolivia Placeholder
Bolivia

Progetti finanziati

Studiare col sorriso, si può!

“La Fabrica de la Sonrisa” si trova a S. Cruz de la Sierra in Bolivia ed è un centro che ospita ragazze che frequentano l’università. Al termine delle scuole superiori, l’abbandono scolastico da parte delle femmine è particolarmente elevato perché su di loro grava il peso maggiore nella gestione della famiglia; la provenienza da lontane zone rurali e da condizioni di estrema povertà rende impossibile l’iscrizione all’università. Il progetto mira a sostenere non solo le spese di vitto e alloggio delle ragazze e l’iscrizione all’Università, ma anche le spese per garantire gli strumenti necessari per lo studio (libri, PC, collegamento internet) e l’assistenza sanitaria delle giovani. “La Fabrica de la Sonrisa” è gestita da Oscar e Laura, missionari laici della diocesi di Milano, in collaborazione con l’Arcivescovo di S. Cruz de la Sierra.

Fondi inviati
2018€ 3000Sostegno per
un anno per
3 ragazze