Cambogia

CambogiaItalia
N° abitanti a confronto16.720.00059.550.000
% alfabetizzazione80,5% 99,8%
PIL pro capite1.512,73 USD 31.676,20 USD
Popolazione
sotto linea di povertà
16,50%29,9%
Mortalità infantile
morti/feti nati vivi
542,75
Speranza di vita media65,282,9

La Cambogia, con capitale Phnom-Penh, è un Paese del Sud-est asiatico confinante con la Thailandia, il Vietnam e il Laos. Il Paese ha una superficie di oltre 181.000 km² ed è diviso in 24 province oltre lʼarea urbana di Phnom Penh.

Il Paese ha 14,4 milioni di abitanti con una crescita annuale del 2%. Oltre l’85% della popolazione è buddista. La lingua ufficiale della Cambogia è il Khmer, parlato dal 95% della popolazione. Anche il Cinese, il Vietnamita e il Cham (la lingua di un popolo che vive in diversi Paesi del Sud-est asiatico) sono parlate, seppur in misura ridotta. Molti cambogiani di età più avanzata parlano il Francese, la lingua utilizzata nel campo dell’istruzione in molte scuole e università. Dal 1993 lʼuso dellʼInglese è in aumento e sostituisce in parte il Francese, originariamente la lingua straniera più importante in Cambogia.

L’economia del paese è basata sull’agricoltura. L’80% della popolazione vive in zone rurali e si dedica all’agricoltura.

Nel 1863 il Paese divenne un protettorato della Francia e, pochi anni dopo, nel 1887, entrò a far parte dell’Unione Indocinese insieme ai protettorati vietnamiti Tonkin e Annam e, successivamente, anche al Laos. Nel 1953 il Regno di Cambogia ottenne l’indipendenza dalla Francia sotto il re Sihanouk, che governava il Paese da autocrate.

Durante la guerra in Vietnam, la Cambogia fu duramente colpita dai bombardieri americani, i quali sospettavano che ci fosse una rotta dal Vietnam del Nord attraverso il Laos e la Cambogia orientale per rifornire i Viet Cong e lʼesercito vietnamita. Tale convinzione causò circa 600.000 vittime civili in Cambogia.

Nel 1970 gli ufficiali cambogiani guidati dal generale Lon Nol sconfissero il governo del re Sihanouk e proclamarono la Repubblica Khmer. Scoppiò una guerra civile e Sihanouk si unì ai comunisti, poi conosciuti come i Khmer Rossi. Lʼobiettivo dei Khmer Rossi era quello di creare una società egualitaria, sull’esempio di Mao Zedong in Cina. Nel 1975 conquistarono la capitale Phnom Penh sotto il comando del dittatore Pol Pot, che cercò di trasformare la Cambogia in uno stato agricolo comunista. La popolazione fu costretta a spostarsi dalle città alle campagne. Chi non collaborava o non appoggiava il regime veniva costretto a farlo con violenza, o era interrogato nelle prigioni di tortura. Sotto il regime di Pol Pot sono stati uccisi da un milione e mezzo a due milioni di cambogiani, tra un quinto e un quarto dellʼintera popolazione.

Nel 1978 il Vietnam invase il Paese e i Khmer Rossi furono cacciati a ovest. I Khmer Rossi continuarono la guerriglia negli anni ʼ80 con il sostegno della Cina. Nel 1991 fu firmato un trattato di pace e la Cambogia cadde sotto lʼamministrazione delle Nazioni Unite. Nel 1993 si sono tenute per la prima volta dopo tanto tempo le elezioni nel Paese e Sihanouk è divenuto nuovamente re. Tuttavia, la situazione nel Paese è rimasta instabile fino al 2003. Attualmente la Cambogia è una monarchia parlamentare indipendente basata su un sistema multipartitico e l’attuale capo di Stato è il re Norodom Sihamoni.

Dopo circa 30 anni di conflitto armato, prima, e dopo il regime dei Khmer rossi, circa il 35% della popolazione vive al di sotto della linea di povertà.

Cambogia Placeholder
Cambogia

Progetti finanziati

Cambia lo Sguardo

Il progetto CAMBIA LO SGUARDO realizzato da Cam to Me Onlus nelle province di Takeo e Kompot, ha l’obiettivo di formare insegnanti che lavorano in due centri per persone con disabilità mentali, affinché acquisiscano competenze specifiche per una reale inclusione.

L’aiuto è esteso alle loro famiglie offrendo strumenti per prendersi cura al meglio dei propri figli ed essere a loro volta di aiuto ad altre famiglie.