Camerun | Italia | |
N° abitanti a confronto | 24.994.885 | 62.007.540 |
% alfabetizzazione | 75% | 99,2% |
PIL pro capite | 1.446,70 USD | 36.300 USD |
Popolazione sotto linea di povertà | 30% | 29,9% |
Mortalità infantile morti/feti nati vivi | 51 | 3,3 |
Speranza di vita media | 59 | 82,2 |

La Repubblica del Camerun è una repubblica unitaria dell’Africa equatoriale.
È delimitata a nord-ovest dalla Nigeria, a nord-est dal Ciad, a est dalla Repubblica Centrafricana, a sud-est dalla Repubblica del Congo, e a sud dalla Guinea Equatoriale e dal Gabon. La costa del Camerun si affaccia sul golfo di Guinea, nell’oceano Atlantico.
La popolazione è stimata in 21,7 milioni di abitanti (2013 – Istituto Nazionale di Statistica) di cui il 51% sono donne. Il tasso di crescita è elevato, circa 2.6% all’anno. In Camerun si trovano 230 gruppi etnici che costituiscono sei gruppi principali: i Sudanesi, gli Hamiti e i Semiti che vivono nelle regioni dell’Adamaoua, a Nord e sono di solito animisti o islamizzati; i Bantu, SemiBantu e pigmei che vivono nel resto del paese e sono animisti o cristiani.
Per quanto riguarda l’organizzazione politica e amministrativa la recente organizzazione ha diviso il paese in 10 regioni, 58 dipartimenti, 360 comuni e 399 distretti. Sono parlate due lingue europee ufficiali: Francese e Inglese.
La popolazione della Regione del Nord Garoua ha visto un notevole aumento negli ultimi 20 anni. E’ passata da 448.000 abitanti nel 1976 a 2.856.456 abitanti nel 2015 circa. Il 5,8% della popolazione in età lavorativa vive nelle aree rurali. Le attività principali sono l’agricoltura e l’allevamento. Le attività secondarie sono limitate alla pesca, alla caccia, all’artigianato, al commercio di piccole dimensioni. Il tasso di disoccupazione o di sottoccupazione rimane piuttosto elevato, 78% .
Dal punto di vista storico, il Camerun divenne colonia tedesca nel 1884, ma dopo la Prima Guerra Mondiale il territorio venne suddiviso tra la Francia e il Regno Unito. Il partito Unione delle Popolazioni del Camerun sostenne l’indipendenza, ma venne bandito negli anni Cinquanta. Ci furono scontri tra le forze francesi e camerunensi fino al 1971. Nel 1960 il Camerun francese divenne indipendente con il nome di Repubblica del Camerun sotto la guida del Presidente Ahmadou Ahidjo. La parte meridionale del Camerun britannico si fuse nel 1961 per formare la Repubblica federale del Camerun. Il paese venne rinominato Repubblica Unita del Camerun nel 1972 e Repubblica del Camerun nel 1984.

Camerun