Guatemala

GUATEMALAITALIA
N° abitanti a confronto15.189.95862.007.540
% alfabetizzazione81,50%99,20%
PIL pro capite7.900 USD36.300 USD
Popolazione
sotto linea di povertà
59,30%29,90%
Mortalità infantile
morti/feti nati vivi
223,3
Speranza di vita media72,382,2

I primi insediamenti umani in Guatemala vengono fatti risalire ad un periodo compreso tra il 18.000 e il 12.000 a.C. Il periodo aureo della storia del Guatemala coincide con la civiltà dei Maya con un’ economia prevalentemente agricola e con una cultura che spaziava dall’astronomia, alla matematica, all’architettura.

Diventa poi dominio spagnolo nel 1523 con la conquista da parte dello spietato Alvarado, luogotenente di Cortés. La prima parte del dominio spagnolo è un puro e semplice saccheggio della terra conquistata, con lo sfruttamento delle risorse agricole e minerarie senza promuovere un’economia autosufficiente per il paese, che viene così condannato alla decadenza. Gli indigeni sono sfruttati al limite delle loro forze, e subiscono una decimazione che li porta vicini alla scomparsa totale. In seguito gli spagnoli edificano una complessa struttura amministrativa per organizzare una società coloniale basata sull’esproprio dei metalli preziosi, che vengono inviati nella madrepatria.

Il risveglio nazionalista ad opera soprattutto dei creoli (bianchi nati nel Nuovo Mondo) porta il Guatemala all’indipendenza nel 1821 ed all’impianto di uno stato nobiliare che si basa sul lavoro semischiavistico degli indigeni, mentre la penetrazione economica inglese sostituisce gradualmente quella spagnola.

La Bolivia divenne una Repubblica autonoma nel 1825, ma diverse furono le guerre che intraprese con i paesi confinanti, come la Guerra del Pacifico in seguito alla quale la Bolivia perse l’accesso al mare.

La cosiddetta rivoluzione liberale, che parte dal 1871 apre il paese alla modernizzazione tuttavia si aggravano ulteriormente le condizioni di vita degli indigeni, ai quali sono tolti quei piccoli lotti di terra coltivati comunitariamente a profitto dei grandi proprietari agricoli .

Fra il 1890 e il 1900 si insedia il capitale statunitense, che assume il controllo dell’economia (piantagioni, centrali elettriche, ferrovie ecc.), e si costituisce la United Fruit Company.

Seguono 50 lunghi anni di feroci dittature in una situazione di sostanziale stagnazione che si conclude con una rivoluzione democratica e legalitaria dal 1944. Prendono avvio, prima con Juan José Arévalo e poi con Jacobo Arbenz, presidenti entrambi derivati da elezioni libere, una serie di riforme che legalizzano le attività politiche e sindacali e concedono la libertà di stampa e di voto. Viene quindi realizzata una parziale riforma agraria espropriando terreni, per lo più inutilizzati, della United Fruit.Dopo il colpo di stato appoggiato dagli Stati Uniti nel 1954, in Guatemala si è instaurata una dittatura che ha combattuto con metodi spietati la guerriglia armata, condotta soprattutto dagli indios.

Nel 1985 i militari hanno ceduto il potere ai civili ed è stato avviato un processo di democratizzazione.
L’economia, anche per i trattati commerciali sottoscritti, resta largamente legata a quella degli USA.

Dopo il colpo di stato appoggiato dagli Stati Uniti nel 1954, in Guatemala si è instaurata una dittatura che ha combattuto con metodi spietati la guerriglia armata, condotta soprattutto dagli indios.
Nel 1985 i militari hanno ceduto il potere ai civili ed è stato avviato un processo di democratizzazione.
L’economia, anche per i trattati commerciali sottoscritti, resta largamente legata a quella degli USA.

Guatemala Placeholder
Guatemala

Progetti finanziati

Guatema-Lab

Il Centro Manos Amigas si trova a San Andrés Itzapa tra Città del Guatemala e la città di Antigua. Nel Centro vengono accolti orfani e ragazze madri abbandonate dal compagno o rimaste vedove con i rispettivi figli. Ai bambini vengono offerti vari servizi, tra cui la scuola, dai primi mesi di vita fino ai 15 anni. Il ciclo delle superiori è svolto al di fuori del Centro. All’interno del Centro si svolgono diverse attività legate all’istruzione, alla socialità e alla spiritualità per far sì che le madri accolte possano realizzare le proprie potenzialità, esplorando diversi campi di conoscenza e impiego lavorativo.
Il Centro offre diversi servizi tra cui il laboratorio di informatica che viene utilizzato dagli studenti delle elementari e delle medie.
Il progetto che Associazione Christian Onlus sostiene mira a valorizzare e rendere più funzionale il laboratorio di informatica della scuola, acquistando nuovi computer che permettano agli studenti di imparare ad utilizzare le nuove tecnologie.

Fondi inviati
2018€ 5000Acquisto 8 pc