Il progetto Heart-Work si propone come obiettivo quelli di sostenere le attività della Daniel Comboni Vocational Training School, scuola professionale nata come necessaria conclusione di un percorso riabilitativo per ragazzi di strada.
A Nairobi ci sono circa 200 slums nella periferia della città e il fenomeno dei ragazzi di strada affetti da varie patologie e tossicodipendenza è molto diffuso.
Nel 2007 i missionari comboniani per rispondere a questa grave situazione hanno dato vita al Napenda Kuishi Project (Progetto Voglio Vivere). Hanno fondato 5 centri di recupero per coinvolgere circa 300 ragazzi tra i 14 e i 21 anni in un percorso di allontanamento dalla strada, di guarigione dalla tossicodipendenza, di responsabilizzazione e di autonomia.
Il rischio alla fine di questo percorso riabilitativo era quello di non rendere autonomi economicamente i ragazzi e, non potendo loro continuare ad andare a scuola perché troppo grandi, di rivederli tornare sulla strada vanificando tutto il cammino e gli sforzi fatti.
La Daniel Comboni Vocational Training School si propone quindi di formare i ragazzi per diventare falegnami, idraulici, elettricisti e muratori specializzati, lavori molto richiesti in Kenya.
Le lezioni sono di tipo teorico nel 1° trimestre, mentre pratiche nel 2° e nel 3° trimestre. Ad agosto gli studenti sono impegnati in stages presso varie industrie per dar loro la possibilità di acquisire quella fondamentale conoscenza “sul campo” che li aiuterà a trovare lavoro o a incominciare una attività autonoma. Infatti oltre alle materie pratiche sono state aggiunte lezioni di informatica, comunicazione, inglese, contabilità e business planning così che i ragazzi siano in grado dopo il diploma di incominciare una loro piccola attività.
La scuola è registrata ufficialmente presso il Ministero dell’Educazione del Kenya: il diploma ha quindi valore statale ed è riconosciuto in tutto il Kenya. I corsi durano un anno per il diploma di primo grado, ma per coloro che volessero ci sono anche diplomi di secondo e terzo grado che garantiscono una maggiore specializzazione. Nel 2020 è iniziato il secondo anno della Vocational Training School. Lo scorso anno tutti i 23 studenti hanno ottenuto il certificato Governativo nella specializzazione che avevano scelto: 7 elettricisti, 6 falegnami, 4 muratori, 6 idraulici.
Associazione Christian, attraverso il progetto Heart-Work vuole sostenere i costi per l’elettricità, il consumo di acqua e l’approvvigionamento di materiale per l’uso dei macchinari scolastici per un anno.
Fondi necessari | 11.325 € |